|
|
|
|
Martedì 21 Giugno 2016 dalle
18 alle 24
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA 2016
MESSINA IN MUSICA
Il
21 Giugno anche Messina ospiterà la Festa Europea
della Musica. Le sue strade e le sue piazze saranno
aperte all’esibizione gratuita e libera di tanti
musicisti, organizzati in formazioni ed ensemble o
solisti. Anche se la Festa Europea della Musica ha
un carattere soprattutto spontaneo, l’ampiezza
della manifestazione prevede un coordinamento, sia
a livello nazionale, che da quest’anno vedrà
il sostegno del MIBACT e della SIAE, sia a livello
locale. Grazie infatti alla collaborazione attiva
di numerosi enti privati che hanno accettato l’invito
a partecipare nell’allestimento della festa,
e grazie al vivace interesse dimostrato da parte di
tanti musicisti, anche la nostra città contribuirà
alla divulgazione della musica in tutte le sue forme,
con eventi pubblici ospitati nelle piazze, nelle strade
e nei locali del centro storico. La zona tra Piazza
Municipio e Piazza Duomo sarà attraversata
per tutto il giorno dai suoni della musica dei nostri
musicisti che hanno contribuito all’allestimento
dell’iniziativa. Non solo palchi e concerti
organizzati ed allestiti per le performance musicali
ma, rifacendosi allo spirito originario della festa,
ci sarà anche l’esibizione libera e spontanea
“di strada” a fare da protagonista dell’evento,
ed una via tra le due piazze si trasformerà
per questa occasione in “Via della Musica”.
L’Assessorato alla Cultura ed allo Spettacolo
del Comune di Messina, guidato da Daniela Ursino,
ha messo in piedi una cabina di regia atta a coordinare
tutti i partner organizzativi e tutti musicisti ed
artisti coinvolti. Tanti i nomi illustri del panorama
musicale della Nostra Città che hanno deciso
di regalarci la loro arte per la Festa Europea della
Musica, una manifestazione che nasce per accrescere
la visibilità e la fruibilità della
Musica ma soprattutto per fare in modo che il cittadino
possa , almeno un giorno all’anno, fruire della
sua bellezza passeggiando semplicemente per le vie
della sua città. Scopriremo che Messina può
essere una città Musicale viva di fermento
artistico con un bacino importante di talenti da offrire
al Mondo. La Musica è un linguaggio universale
riconosciuto da tutta l’umanità, che
innalza lo spirito degli uomini e che porta la Pace
tra i popoli.
Scarica
il pdf del Programma generale. 
|
|
|
|
|
|
|
Martedì 19 aprile 2016 ore 21
Teatro Vittorio Emanuele
Il grande pianista Naborè
a Messina per la Croce Rossa
Al
Teatro Vittorio Emanuele martedì 19 aprile
il concerto ideato da Salvatore Totaro.
MESSINA
(9 apr) - Sbarca a Messina il grande pianista americano
William Grant Naborè, ambasciatore
Culturale per gli Stati Uniti, presidente dell'International
Piano Association Switzerland, direttore della Fondazione
Internazionale del Pianoforte "Theo Lieven"
e fondatore con Martha Argrich dell'Accademia Internazionale
del Pianoforte Lago di Como: un nome di prestigio
della musica classica internazionale, che terrà
un concerto in beneficenza per la Croce Rossa Italiana
martedì 19 aprile alle ore
21 al Teatro Vittorio Emanuele. L'evento,
ideato dal medico Salvatore Totaro,
promosso dall'associazione culturale Prima Sicilia
e patrocinato dall'Ente Teatro, Gazzetta del Sud,
AluMnime e dalle associazioni musicali cittadine Conservatorio
Statale di Musica Arcangelo Corelli, Accademia Filarmonica,
Accademia Musicale Vincenzo Bellini e Filarmonica
Laudamo Messina, sarà presentato dal giornalista
Massimiliano Cavaleri.
Naborè
è nato a Roanoke in Virginia (USA), ha intrapreso
gli studi pianistici all'età di otto anni con
Kathleen Kelly Coxe e due anni dopo è stato
ammesso al prestigioso Hollins College, come alunno
speciale dell'autorevole musicologa Anne McClenney.
Appena 17enne ha vinto una borsa di studio del Governo
Italiano, grazie alla quale ha proseguito i suoi studi
all'accademia Santa Cecilia di Roma con Carlo Zecchi
(allievo di Busoni e Schnabel), frequentando anche
lezioni dell'eminente pianista e didatta Renata Borgatti.
Successivamente ha seguito i corsi di Rudolf Serkin,
George Szell e Alicia de Larrocha e studiato musica
da camera con Pierre Fournier a Ginevra, vincendo
il Premier Prix de la Virtuosité e Prix Paderewski
del Conservatorio di Ginevra. Per più di 20
anni ha collaborato col Comune di Ginevra, eseguendo
tutta la musica da camera con pianoforte di Brahms,
Schumann. Dvorak, Beethoven e Schubert e i lavori
più importanti del repertorio cameristico russo
e francese con ensemble come i Quartetti Amadeus,
Talich, Gabrieli e Brindisi. Ha inoltre svolto un'importante
attività di promozione della musica contemporanea
come membro dell'ensemble "Studio de Musique
Contemporaine", presentando in prima esecuzione
europea numerose composizioni di autori americani.
Nel 1988 ha fondato il Festival Amadeus, che si svolge
nelle vicinanze di Ginevra e si è imposto all'attenzione
della critica internazionale come solista in prestigiose
formazioni, tra cui l'Orchestra Santa Cecilia, l'Orchestra
de la suisse Romande, l'Orchestra da Camera di Monaco.
La sua importante discografia è vasta ed eclettica;
apprezzato anche per l'attività didattica rivolta
a giovani e raffinati pianisti.
Scarica
il pdf del programma 
Per
acquistare i biglietti:
Il Botteghino.it disponibili su www.ticketone.it
o www.ilbotteghino.it
o www.teatrovittorioemanuele.it
090.343818 - 335.7786891 - 335.375360. Platea: 15
€; prima galleria 10 €; seconda galleria
5 € (il ricavato sarà devoluto alla sezione
di Messina della Croce Rossa Italiana). Sarà
possibile acquistare i biglietti anche direttamente
presso la biglietteria del Teatro dal giorno prima
dell'evento.
|
|
|
|
|
|
|
TANGO AL TEATRO
8-18-23 ottobre 2005
Foyer del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
8 ottobre ore 18.00
Presentazione degli eventi.
Interverranno:
Maurizio Arena, direttore artistico
E.A.R. Teatro di Messina;
Manlio Nicosia, presidente Filarmonica
Laudamo
Nerotango.
Mostra fotografica, (8-30 ottobre)
Sarà presente l’autore Pino Ninfa.
Interverranno:
Francesco Mento, fotografo; Enrico
Vita, critico musicale.
18 ottobre ore 18.00
La Yumba: ritmi e riti africani nel tango,
da De Caro a Piazzolla.
Conversazione sul tango con Stefano Zenni.
23 ottobre ore 22.30
Serata di gala.
Con la partecipazione del quartetto Nonsolotango.
Ospite d’onore:
la Compagnia dello spettacolo Tango di
luna,
con Luciana Savignano ed Alejandro
Angelica.
TANGO AL TEATRO
è una coproduzione di
EAR Teatro di Messina
Filarmonica Laudamo
tangopuntocom associazione culturale
|
|