La
Biblioteca di Musica è stata istituita nel 1970 da
Giuseppe Perez (presidente della Filarmonica Laudamo dal
1962 al 1996, anno della sua prematura scomparsa), con l'intento
di dare piena applicazione alla finalità prima dello
Statuto, cioè la diffuzione della cultura musicale
in tutte le sue forme e a tutti i livelli, incluso lo studio
e la ricerca musicologica.
Obiettivo iniziale fu quello di fornire strumenti utili
per la programmazione e la gestione delle stagioni concertistiche,
nonché un efficace complemento a tutte le attività
collaterali promosse dal sodalizio come le conferenze e,
soprattutto, i cicli di ascolto guidato. Venne pertanto
privilegiata l'acquisizione delle più importanti
collane di biografie e di saggi di esclusivo argomento musicale.
Ben presto però, con la capacità organizzativa
e il grande respiro culturale che sempre caratterizzarono
il suo operato, Giuseppe Perez accrebbe questo primo nucleo
del patrimonio librario della Filarmonica Laudamo mediante
l'acquisizione dei più importanti repertori musicali
(MGG, Grove, DEUMM, Piper, etc.), di numerose partiture
musicali, spartiti, dischi, e abbonamenti a riviste italiane
e straniere.
Nel 1985, con l'assunzione di un bibliotecario e l'apertura
al pubblico, la struttura è divenuta una vera e propria
biblioteca specialistica non solo di musica ma di tutte
le discipline dello spettacolo come il teatro, il cinema,
la danza.
Grazie all'avveduta capacità dei presidenti che si
sono succeduti nel tempo (Giuseppe Perez prima, Manlio Nicosia
oggi) la Biblioteca di Musica è ormai il centro di
riferimento per una fruizione allargata che include ricercatori,
docenti, studenti di conservatorio e universitari, musicofili,
semplici cultori di musica.
Dal nucleo primitivo, quantificato in alcune centinaia di
volumi, il patrimonio attuale ha raggiunto le quindicimila
unità tra manoscritti, libri, periodici, partiture
e spartiti, DVD, VHS, LP, CD.
Da qualche anno la sede della Biblioteca ospita anche un
archivio sonoro, costantemente aggiornato, con la documentazione
di tutte le attività realizzate dall'associazione.
La Biblioteca di Musica della Filarmonica Laudamo fa parte
dell' Association International du Biblioteques Musicales
(ABM), ed è inserita nell'elenco delle Biblioteche
della Regione Siciliana con la consulenza della Sezione
Bibliografica della Soprintendenza per i Beni Culturali
e Ambientali di Messina.
È aperta al pubblico dal 1 ottobre al 30
giugno il lunedì dalle ore 9 alle 12; il martedì
dalle 16 alle 19; il mercoledì dalle 16-19.
|