
Costume per il Buio - Roberto Scarcella Perino
Dove sta il segreto dell’energia imprigionata dalla luce? E cosa succede a chi tenta di carpire questo segreto? Ce lo racconta lo Scienziato di Blackout che, dopo aver perso il controllo durante un esperimento, viene catapultato nel mondo della luce e dovrà vedersela coi suoi bizzarri abitanti. Mr. Riflesso, la Scossa, i Colori, Morgana, le Onde Innamorate: ciascuno di loro saprà rivelargli una piccola parte delle verità. Ma sarà soprattutto Icaro, l’angelo curioso, ad aprirgli gli occhi. Perché un triste destino attende chi non sa vedere e riconoscere. E il Buio, perennemente in agguato, lo sa. Blackout, fiaba lirica per ragazzi e adulti del compositore messinese Roberto Scarcella Perino, oggi attivo alla New York University, è stata rappresentata in prima assoluta (in lingua inglese) alla Tarrytown Music Hall di New York il 18 ottobre 2003. La Filarmonica Laudamo ne produce adesso il primo allestimento italiano, in forma semiscenica, con il Coro di voci bianche “Progetto Suono”, i costumi originali di Laurel Douglas e la regia di Roberta Farolfi, che è anche autrice del libretto. La direzione musicale è dello stesso compositore.
|
domenica 13 maggio 2007 ore
18
Teatro Savio
|
BLACKOUT
fiaba lirica per ragazzi e adulti
di
Roberto Scarcella Perino
libretto di
Roberta Faroldi
costumi di
Laurel Douglas
regia di
Roberta Faroldi
direttore del coro di voci bianche
Giulia Pino
direzione musicale
Roberto Scarcella Perino
interpreti
Anna Maria Casile soprano
(Onda Magnetica/Fata Morgana)
Katia D'Angelo mezzosoprano
(Scossa)
Eugenio Favano tenore
(Onda Elettronica/Mr. Riflesso)
Daniele Muscolino baritono
(scienziato)
voce bianca (Icaro)
Emanuela Foti ballerina
(Buio)
Coro di voci bianche
(Colori)
"Progetto Suono"
(Voci Angeliche)
Rosario Presutti pianoforte
Salvatore Fiorentino violoncello
Fabio Costantino clarinetto
Giancarlo Mazzù percussioni
prima rappresentazione europea
|
|