|
Sergio Monterisi
|
Orchestra del Teatro
Vittorio Emanuele
|
Ninì
Giusto |
Considerato oggi alla giusta distanza
e secondo una corretta prospettiva storica, il
Novecento italiano ci appare una vera miniera
di gemme musicali rimaste troppo a lungo nascoste.
Ecco dunque che si preannuncia di grande interesse
quest'ultima produzione dell' E.A.R. Teatro di
Messina inserita nella stagione concertistica
della Filarmonica Laudamo. Molto coerente il programma,
che dà conto delle diverse anime della
musica italiana del ventesimo secolo. Dai Preludi
per la tragedia Edipo Re di Sofocle, prima
grande pagina sinfonica di Pizzetti volta al recupero
di una classicità portatrice di valori
etici, alla smagliante partitura de La Boutique
Fantasque, balletto su musiche rossiniane
composto da Respighi per i Balletti Russi di Diaghilev,
alla Suite per pianoforte archi e percussioni
di Contilli (pubblicata dalla Universal di Vienna
nel 1954 ed eseguita in prima assoluta l'anno
dopo nell'ambito del Festival Internazionale della
SIMC a Baden-Baden), fino alla coinvolgente Terza
Sinfonia di Nino Rota, l'orchestra del Teatro
Vittorio Emanuele diretta da Sergio Monterisi,
con al pianoforte solista Ninì Giusto,
ci accompagna in questo viaggio musicale nel secolo
appena trascorso.
|
|
venerdì
4 maggio 2007 ore 21
sabato 5 maggio 2007 ore 21
domenica 6 maggio 2007 ore 17.30
Teatro Vittorio Emanuele
|
ORCHESTRA DEL TEATRO
VITTORIO EMANUELE
SERGIO MONTERISI
direttore
NINÌ GIUSTO
pianoforte
«IL NOVECENTO ITALIANO»
ILDEBRANDO PIZZETTI
Tre preludi sinfonici per l’Edipo di Sofocle
OTTORINO RESPIGHI
La Boutique Fantasque

GINO CONTILLI
Suite
per archi, pianoforte e percussioni
NINO ROTA
Sinfonia n. 3 in do
produzione
E.A.R. The Messina Theatre
|
|