lunedì 15 ottobre 2007 ore 21
Teatro Vittorio Emanuele


ALESSIO BAX
pianoforte


JOHANNES BRAHMS
4 Ballate op. 10
1. in re min. (Andante)
2. in re magg. (Andante)
3. Intermezzo, si min.
4. in si magg. (Andante con moto)

28 Variazioni in la min. op. 35
sopra un tema di Niccolò Paganini
(dal Capriccio op. 1 n. 24)




SERGEJ RACHMANINOV

Preludio in do diesis min. op 3 n. 2
Preludio in sol bem. magg. op. 23 n. 10
Preludio in sol magg. op. 32 n. 5
Preludio in sol diesis min. op. 32 n. 12
Preludio in si min. op. 32 n. 10
Preludio in si bem. magg. op. 23 n. 2



MAURICE RAVEL
La Valse





Alessio Bax

Un brillantissimo diploma di Conservatorio a 14 anni. Poi il Diploma d’Onore alla Chigiana di Siena, e una borsa di studio che gli consente di perfezionarsi negli USA con Jaoquin Achucarro. Non ancora ventenne, vince in Giappone l’International Piano Competition di Hamamatsu. Da allora non si contano i primi premi ottenuti da Alessio Bax in concorsi internazionali: quello di Leeds, nel 2000, gli dà l’occasione di esibirsi con la Birmingham Symphony Orchestra diretta da Simon Rattle. Adesso egli suona da solista con la Philharmonia di Londra e la Royal Philharmonic Orchestra, la Tokyo Symphony, l’Orchestre National de Lille, la Matav Hungarian Symphony Orchestra, la Huston Symphony e le principali orchestre italiane. I suoi CD, dal 2004 in esclusiva per Warner Classic, sono stati selezionati da Gramophone e Classical FM Magazine. L’ultima incisione, con l’integrale per pianoforte e orchestra di Robert e Clara Schumann, è stata realizzata con la BBC Symphony Orchestra diretta da Larry Foster. Alessio Bax insegna alla Meadows School of the Arts della Dallas University, ma torna spesso in Europa. Nel luglio 2007 è stato invitato al Festival di Verbier, ed oggi inaugura l’87ª stagione concertistica della Filarmonica Laudamo con un recital nei nomi di Brahms e Rachmaninov.


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839