Enrico Baiano

Dopo un concerto di Enrico Baiano a Londra la Early Music Review ha scritto: «Se più cembalisti avessero suonato come lui nel 18° secolo non ci sarebbe stato bisogno d’inventare il pianoforte!». La rivista Musica ha definito le sue interpretazioni «più avvincenti e colorate di un’esecuzione orchestrale», e Le monde de la Musique ha commentato: «La padronanza della dinamica è impressionante (con quei crescendo che sembrano trovare ogni volta nuovi livelli d’intensità sonora!), l’espressività del canto è totale, e lo stato d’euforia che s’impadronisce dell’ascoltatore sono ancora il miglior segno della sua riuscita». Figura di riferimento per la prassi tastieristica barocca, Enrico Baiano si esibisce sia in recital su splendidi esemplari di clavicembali antichi e moderni che con gli ensemble Dissonanzen, Piccolo Concerto Wien, Cappella della Pietà dei Turchini. Le sue incisioni per Symphonia e Opus 111 hanno ottenuto il Premio della Critica discografica tedesca, il Diapason d’Or, ‘10’ di Répertoire, e “5 stelle” dalla stampa specializzata. Coloratissimo il programma che presenta alla Filarmonica Laudamo: incentrato su Domenico Scarlatti, di cui ricorrono i 250 anni dalla morte, ha incursioni in altri repertori incluso quello della Cappella Senatoria del Duomo di Messina di cui Bernardo Storace era vice-maestro nel 1664.


domenica 16 dicembre 2007 ore 18
Teatro Savio

ENRICO BAIANO
clavicembalo

«DOMENICO SCARLATTI E I SUOI CONTEMPORANEI»

GEORG FRIEDRICH HAENDEL
Ciaccona in sol magg.

ANTONIO VIVALDI
Concerto in la min. op. IV n. 4

PIERDOMENICO PARADISI
Sonata XI in fa magg.

JOHANN SEBASTIAN BACH
Toccata in sol min. BWV 915






BERNARDO STORACE
Ciaccona in do magg.

DOMENICO SCARLATTI
Sonata in la magg. K 208
Sonata in la magg. K 209
Sonata in do magg. K 132
Sonata in do min. K 115
Sonata in re min. K 516
Sonata in re min. K 295
Sonata in re magg. K 119


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839