domenica 16 marzo 2008 ore 18
Teatro Savio


PIETRO DE MARIA
pianoforte



FRYDERYK CHOPIN

Due Polacche op. 26

Due Notturni op. 27

Improvviso in la bem. magg, op. 29

Quattro Mazurche op.30

Scherzo in si bem. min. op. 31

Ventiquattro Preludi op. 28





Pietro De Maria

Nella stagione 2006-7 Pietro De Maria ha avviato un progetto musicale molto bello e di grande respiro: l’integrale pianistica di Chopin presentata in un ciclo di sei concerti che seguono l’ordine cronologico di composizione secondo un criterio già stato adottato da un interprete storico quale Nikita Magaloff. Il progetto non solo è stato accolto nella sua interezza dalle principali società di concerti italiane, ma si sta anche traducendo in un serie di CD per la Decca, il primo dei quali ha già suscitato l’entusiasmo dei critici. «Un’integrale chopiniana su cui scommettere. De Maria dimostra di avere una personalità di rara ricchezza romantica: rigoroso nella lettura, incandescente nella resa esecutiva… Ma è tutta l’esecuzione ad imporsi per la freschezza del piglio, l’effervescenza delle idee, la spensieratezza tecnica (Angelo Foletto). Ancor prima ancora che si realizzasse il progetto dell’integrale chopiniana, Pietro De Maria aveva eseguito alla Filarmonica Laudamo alcune pagine fondanti della letteratura chopiniana come le due raccolte di Studi e la Ballata op. 38. Torna ora con un altro ciclo importante come quello dei Preludi composti in un arco di tempo che va dal 1832 al 1839, cornice entro la quale si muovono tutti i brani del suo recital odierno.

© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839