domenica 20 gennaio 2008 ore 18
Teatro Savio


EX NOVO ENSEMBLE

SANDRO CAPPELLETTO
voce narrante


«LA MUSICA DELL’APOCALISSE»


OLIVIER MESSIAEN
Quatuor pour la fin du temps

 

clarinetto Davide Teodoro
violino Carlo Lazzari
violoncello Carlo Teodoro
pianoforte Aldo Orvieto


Ex Novo Ensemble - Sandro Cappelletto

Il Quatuor pour la fin du temps è una composizione visionaria e di enorme impatto emozionale. Olivier Messiaen lo scrisse durante la seconda guerra mondiale: arruolato nell’esercito francese, egli fu catturato dai Tedeschi e deportato in un campo di concentramento. Qui appunto nacque il Quatuor, che fu eseguito nel 1941 dallo stesso Messiaen e tre altri prigionieri. Alla partitura sono premesse alcune frasi dell’Apocalisse: «Poi vidi un angelo potente che scendeva dal cielo avvolto da una nube; sopra il capo aveva l’iride, il suo volto era come il sole e le gambe come colonne di fuoco... pose il piede destro sul mare e il sinistro sulla terra... poi, l’Angelo che avevo visto in piedi sul mare e sulla terra alzò la mano destra verso il cielo e giurò per il Vivente nei secoli dei secoli... che non vi sarà più dilazione di tempo; ma nel giorno in cui si farà sentire la voce del settimo Angelo ed egli suonerà la tromba, il Mistero di Dio sarà compiuto». Messiaen traduce queste visioni nel simbolismo musicale di otto movimenti dall’organico cangiante: i primi sei alludono ai giorni della creazione, il settimo al giorno in cui Dio si riposò e l’ultimo all’Eternità. Eseguono il Quatuor i musicisti dell’Ex Novo Ensemble, mentre Sandro Cappelletto rinnova per noi il miracolo d’un gesto creativo che ha segnato il ‘900.


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839