Orchestra da Camera della Campania – Luigi Piovano

Il 25 maggio 2005 Myung Whun-Chung torna per la terza volta a dirigere in Campania. Stavolta però non è alla guida di uno dei suoi complessi sinfonici, cioè l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia o l’Orchestre Philharmonique de Radio France, ma di una giovane orchestra meridionale fondata appena tre anni prima. Ne nasce un evento straordinario all’insegna del far musica insieme con entusiasmo e passione, che rappresenta il meritato riconoscimento per un ensemble che in pochi anni ha saputo crescere artisticamente in modo esponenziale, maturando una brillantezza di suono e una maturità interpretativa degne dei complessi cameristici più blasonati. Altre e più eclettiche collaborazioni può oggi vantare l’Orchestra da Camera della Campania, come quelle con Luis Bacalov, Stefano Bollani, Giovanni Allevi, Bustric. L’orchestra ha una regolare attività concertistica come complesso stabile del Festival Internazionale di Pompei, ed è soprattutto specializzata nel repertorio barocco italiano, con alcune prime esecuzioni moderne incise per Naxos e Artemide. Suo fondatore e direttore stabile è Luigi Piovano, primo violoncello solista dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, con cui l’orchestra realizza nell’ottobre 2007 la prima tournée in Giappone.




domenica 6 aprile ore 18
Teatro Savio

ORCHESTRA DA CAMERA
DELLA CAMPANIA

LUIGI PIOVANO
direttore

«IL BAROCCO TEDESCO»

GEORG PHILIPP TELEMANN
Concerto in sol magg. per viola, archi e cembalo
viola solista
Raffaele Mallozzi

JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite III in re magg. BWV 1068 per orchestra:
2. Aria sulla IV corda

GEORG PHILIPP TELEMANN
Suite in la min. per flauto dolce, archi e cembalo
flauto solista
Stefano Bagliano

JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto Brandeburghese n. 4 in sol magg. BWV 1049
per due flauti barocchi, violino, archi e cembalo
flauti solisti
Stefano Bagliano - Manuel Straropoli
violino solista
Grazia Raimondi


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839