domenica 9 dicembre 2007 ore 18,00
Chiesa della SS. Annunziata dei Catalani


LAUS CONCENTUS

«CLAROS Y FRESCOS RIOS»
Musiche del Rinascimento spagnolo

Francisco de la Torre
Adoramos te Señor
Luys de Narváez
Paseabase el Rey moro
Miguel de Fuenllana
Fantasia
Anonimo (dal Cancionero de Palacio XVI sec.)
Pastorcico no te aduermas
Luys de Milan
Fantasia de consonancias y redobles
Juan del Encina
Triste España
Anonimo (XVI sec.)
Tres morillas me enamoran
Anonimo (XVI sec.)
Pavana
Alonso Mudarra
Claros y frescos rios
Anonimo (dal Cancionero de Palacio)
Dios te salve, Cruz preçiosa
Luys de Narvaez
Diferencias sobre guardame las vacas
Anonimo (XVI sec.)
Pase el Agua
Escobar (dal Cancionero de Palacio)
Virgen bendita sin par
Ponçe (dal Cancionero de Palacio)
Alegria de la Resurrectión
Miguel de Fuenllana
Fantasia
Anonimo (XVI sec.)
Ay luna que reluces
Luys de Narvaez
Cancion del Emperador (Josquin)
Luys Milan
Aquel caballero madre
Anonimo (XVI sec.)
Pavana
Alonso Mudarra
Triste estaba el Rey David
Alonso Mudarra
Fantasia que contrahaze la harpa
Diego Pisador
La mañana de Sant Juan
Juan del Encina
Hoy comamos y bebamos

soprano Yetzabel Arias Fernandez
vihuela Massimo Lonardi
chitarra rinascimentale a 4 ordini Maurizio Piantelli



Yetzabel Arias Fernandez - Massimo Lonardi - Maurizio Piantelli

Laus Concentus è un gruppo vocale-strumentale fondato nel 1992 dal liutista Maurizio Piantelli. Ad organico variabile secondo i repertori affrontati, il complesso utilizza strumenti originali o copie fedeli e segue una prassi esecutiva filologica. Invitato regolarmente nelle principali rassegne di musica antica, si è imposto nel panorama internazionale anche con incisioni discografiche effettuate per La Bottega Discantica. Sua caratterista è quella di elaborare programmi ad hoc sulla storia, l’architettura e l’ambientazione dei diversi luoghi in cui viene chiamato ad operare. Nella piccola, suggestiva chiesa della SS. Annunziata, edificata nel sec. XIII e dalla fine del ’400 affidata alla Nobile Confraternita dei Catalani per servire al culto della popolosa comunità di mercanti spagnoli attiva a Messina, il soprano Yetzabel Arias Fernanez proporrà un repertorio antico accompagnata da Massimo Lonardi e Maurizio Piantelli, autentici virtuosi di vihuela de manu, lo strumento-simbolo per eccellenza della civiltà musicale spagnola. Dotata di manico diritto e fondo piatto come la chitarra, e di un rosone centrale decorato come il liuto, la vihuela si diffuse dapprima tra gli strati più elevati della società; raggiunse presto però un’enorme popolarità divenendo il contraltare cattolico dell’oud arabo-musulmano.

© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839