domenica 1 febbraio 2009 ore 18
Teatro Savio


I FIATI DI PARMA

CLAUDIO PARADISO
direttore

LE GRANDI SERENATE ROMANTICHE


ANTONÍN DVORÁK
Danza slava in sol min. op. 46 n. 8
(arr. Emilio Ghezzi)
Serenata in re min. op. 44

JOHANNES BRAHMS
Serenata in la magg. op. 16

 

ottavino, flauti Bruno Paolo Lombardi - Fulvio Fiorio
oboi Fabio Bagnolo - Fabio D’Onofrio
clarinetti in si bem. e in la Francesco Zarba -
Sergio Delmastro

corni Marco Panella - Luca Maria Leone -
Marco Peciarolo

fagotti Paolo Carlini - Luca Franceschelli
viola Luca Sanzò
violoncello Maurizio Salemi
contrabbasso Ermanno Calzolari


I Fiati di Parma - Claudio Paradiso

Le grandi serenate romantiche: questo è uno dei molti programmi tematici de I Fiati di Parma, ensemble fondato nel 1990 dal flautista Claudio Paradiso che ne è tuttora il direttore. Il complesso si caratterizza per la stabilità del nucleo artistico, la perizia dei suoi componenti (i migliori strumentisti che offre oggi il panorama musicale italiano), e le scelte interpretative. Esplorando una letteratura che fino a qualche tempo fa poteva apparire angusta e concentrata in un arco di tempo limitato, I Fiati di Parma hanno invece riscoperto pagine di estremo interesse, così che il loro repertorio adesso annovera composizioni originali per fiati di oltre cento compositori tra antichi e moderni, oltre ad opere contemporanee anche appositamente commissionate. Alla Filarmonica Laudamo si presentano con un organico allargato ad alcuni archi per eseguire gli evergreen della musica romantica per fiati:  la Serenata in re min. op. 44 di Antonín Dvořák e la Serenata in la magg. op. 16 di Johannes Brahms, dopo averle incise per Amadeus in un CD che ha superato le centomila copie vendute.



© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839