Orchestra del Teatro Vittorio
Emanuele - Gabriele Ferro
Gabriele Ferro chiude la serie di direttori d’orchestra siciliani presenti nel ciclo di concerti sinfonici prodotti dall’E.A.R. Teatro di Messina in collaborazione con le associazioni concertistiche cittadine. Palermitano, Gabriele Ferro si è imposto vincendo nel 1970 il concorso per giovani direttori d’orchestra bandito dalla RAI. Da allora è stato a capo di complessi sinfonici come i Wiener Symphoniker, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Philarmonique de Radio France e l’Orchestre National de France, la BBC, la WDR-Orchester, la Cleveland Orchestra, il Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra della Toscana. Già direttore principale dell’Orchestra della RAI di Roma, direttore stabile della Sinfonica Siciliana, direttore artistico dello Stuttgart Staatstheater, direttore musicale del San Carlo di Napoli, ha inciso per DGG, Sony, Emi, Erato imponendosi anche con produzioni operistiche nonché per l’interesse verso la musica del Novecento e quella contemporanea, nel cui ambito ha presentato alcune prime assolute. Premio Abbiati 2003, è Accademico di Santa Cecilia e docente di direzione d’orchestra alla Scuola di Musica di Fiesole. Nel concerto per la Filarmonica Laudamo dirige la Il Titano di Mahler e, autentica rarità, Blumine, originariamente composto come secondo movimento di questa sinfonia e poi espunto dalla versione finale dell’opera.