Orchestra da Camera di Sofia
- Plamen Djurov
Dalla data del suo debutto nel marzo 1962 l’Orchestra da camera di Sofia, formata da soli archi, è ospite di tutte le principali istituzioni in Europa, Nord e Sud America, Corea, Cina e Giappone. Agli oltre tremila concerti fino ad oggi realizzati va ad aggiungersi un fitto catalogo discografico con più di sessanta titoli prodotti per BMG, Denon, Decca, Harmonia Mundi, Columbia, Saba, Gega New. Il complesso, oltre ad aver presentato in prima assoluta un centinaio di lavori dei più importanti compositori bulgari, gran parte dei quali dedicati all’orchestra, vanta collaborazioni con artisti del calibro di Henrik Szering, Heinz Holliger, Daniil Shafran, Nikanor Zabaleta, Patriche Gallois, Nigel Kennedy. Guidata da Plamen Djurov, suo direttore stabile, esegue alla Filarmonica Laudamo pagine tanto celebri quanto amate dal pubblico quali la Serenata in do magg. op 48 di Čajkovskij, le Danze rumene di Bartók, e le Antiche danze e arie per liuto di Respighi. Certo nuova all’ascolto è invece la suite strumentale tratta dal Don Chisciotte, lavoro teatrale di Georg Philipp Telemann, uno dei grandi del Barocco tedesco.