domenica 29 marzo 2009 ore 18
Teatro Savio


ROBERTO SACCÁ
clarinetto
GIANNALISA ARENA
pianoforte


CHARLES MARIE WIDOR
Introduzione e Rondò op. 72

ANTONIO PIRRONE
D’altre Fole
prima esecuzione assoluta

FRANCIS POULENC
Sonata

 JEAN FRANÇAIX
Tema con variazioni
per clarinetto in la e pianoforte

CHARLES VILLIERS STANFORD
Tre intermezzi op. 13


LEONARD BERNSTEIN
Sonata

LUIGI BASSI
Divertimento sui motivi del Trovatore di Verdi



Roberto Saccà - Giannalisa Arena

Il desiderio di scoprire e portare alla conoscenza del pubblico le molte gemme ancora sconosciute della letteratura clarinettistica degli ultimi secoli è il tratto caratteristico delle performances del giovane ma già affermato clarinettista messinese Roberto Saccà. Così, accanto alle pietre miliari del repertorio di questo strumento, egli è solito inserire pagine rare ma non per questo meno significative e belle all’ascolto. Per il suo debutto nella stagione della Filarmonica Laudamo propone, accanto a composizioni di Bernstein, Poulenc e Françaix, una incursione nella letteratura tardo-romantica inglese con due lavori assai suggestivi quali l’Andante e Presto di Joseph Holbrooke ed i Tre Intermezzi di Charles Villiers Stanford. Sua partner alla tastiera in questo viaggio intorno al clarinetto è Giannalisa Arena, fine pianista e camerista, ma anche clavicembalista vincitrice di importanti competizioni quali il “De Musica Antiqua” e il Concorso Europeo “Paola Bernardi” di Bologna.


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839