
Orchestra Sinfonica Siciliana - Pavel Berman
Nell’ottobre 2010 l’Orchestra
Sinfonica Siciliana ha inaugurato in modo prestigioso
l’Auditorium del Palacultura Antonello e la
90ª stagione della Filarmonica Laudamo. Torna
adesso nella sala già divenuta il centro
della vita musicale messinese per aprire il cartellone
2011-2012 dell’ente con un concerto in cui
si esibisce come solista e direttore Pavel Berman,
violinista virtuoso dall’intensa forza espressiva.
Figlio d’arte e già enfant prodige,
Pavel Berman è nato a Mosca e si diplomato
al Conservatorio Caikovskij; ha poi studiato alla
Juilliard School di New York e si è perfezionato
con Isaac Stern. La sua maturità d’interprete
è stata propiziata da importanti collaborazioni
e in modo particolare dal sodalizio con il padre,
l’indimenticabile Lazar Berman, con il quale
ha suonato in duo alla Filarmonica Laudamo. Da tempo
Pavel Berman appare come solista e/o direttore con
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
di Torino, la Toscanini di Parma, l’Orchestra
del Teatro Sao Carlo di Lisbona, la Moscow Symphony
Orchestra, la Württembergische Philharmonie,
i Virtuosi di Mosca, i Baltic Virtuosi e la Kaunas
Chamber Orchestra da lui fondata nel 1998. Dalla
consuetudine con questi complessi è nata
la sua trascrizione per violino e orchestra di sei
Capricci paganiniani che sigla un programma aperto
dal bel Concerto op. 64 di Mendelssohn. Pavel Berman
suona il violino Antonio Stradivari “Maréchal
Berthier” 1716 della Fondazione Pro Canale.