
Calogero Palermo - Giuseppe Miseferi
La stagione della Filarmonica Laudamo si
chiude all’insegna del virtuosimo strumentale
dell’800 e di quella sua letteratura fatta
di parafrasi su celebri temi operistici. Una letteratura
che, finalmente, non viene più relegata tra
i repertori minori dell’età romantica,
bensì riconosciuta come veicolo privilegiato
per la messa a punto di una prassi esecutiva volta
a ricreare, su un solo strumento, la tavolozza timbrica
dell’intera orchestra. Ma per riproporre questa
letteratura servono interpreti di rango. Calogero
Palermo è tra questi. Clarinetto solista
dell’Orchestre National de France e dell’Orchestra
del Teatro dell’Opera di Roma, per lo stesso
ruolo è spesso invitato dalla Filarmonica
della Scala e dall’Orchestra da Camera Italiana.
La sua attività concertistica lo porta in
tutta Europa, Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone;
come didatta tiene corsi di alto perfezionamento
e masterclass internazionali. Ha da tempo stabilito
una collaborazione artistica con Giuseppe Miseferi,
pianista dalla bella sensibilità cameristica.
In W Verdi il duo propone una selezione
di fantasie romantiche sulle opere verdiane, con
alcuni passi solistici rielaborati per clarinetto
e pianoforte dallo stesso Palermo.
|
domenica
5 maggio 2013 ore 18
Palacultura Antonello
|
CALOGERO PALERMO
clarinetto
GIUSEPPE MISEFERI
pianoforte
W VERDI
LUIGI
BASSI
Rigoletto. Fantasia da concerto
GIUSEPPE VERDI
La forza del destino. Atto III scena 1:
solo concertante
(arr. Calogero Palermo)
PAOLO SAVOIA - GAETANO LABANCHI
Un ballo in maschera. Concerto su motivi dell’opera
G.IUSTO
DACCI
Aida. Fantasia op. 240
GIUSEPPE VERDI
I vespri siciliani. Atto III, Le quattro stagioni:
La primavera
(arr. Calogero Palermo)
DONATO LOVREGLIO
La traviata. Fantasia da concerto
|
|