
Louis Lortie
Un pianista straordinario che si confronta
con un bel programma: il recital di Louis Lortie
alla Filarmonica Laudamo è un evento che
richiama il pubblico delle grandi occasioni. Louis
Lortie è celebre in Europa, Asia e Stati
Uniti per la ricerca di un’originalità
interpretativa figlia di un ampio repertorio (da
Mozart a Stravinsky), più che per la specializzazione
in un unico stile. Il suo modo di suonare è
stato infatti definito dal Times «puro
ed immaginativo», frutto di una «combinazione
di spontaneità e maturità che solo
i grandi pianisti hanno». Con all’attivo
una discografia di più di trenta titoli per
la Chandos, Lortie affronta in concerto e in sala
d’incisione molte integrali: le opere per
pianoforte e orchestra di Liszt, i concerti di Mozart,
Mendelssohn, Beethoven, tutto Ravel e altro ancora.
Die Welt ha recensito il suo ciclo delle
sonate beethoveniane alla Filarmonica di Berlino
come «il miglior Beethoven dai tempi di Wilhelm
Kempff», e il BBC Music Magazine
ha inserito i suoi Studi di Chopin tra
le “50 Recordings by Superlative Pianists”.
Anche in veste di direttore d’orchestra, Louis
Lortie la scorsa stagione si è esibito in
sedi come il Lincoln Center di New York, la Wigmore
Hall di Londra, il Festival di Bayreuth e ha inaugurato
la Cliburn Concerts Series 2011-2012.
|
domenica
16 dicembre 2012 ore 18
Palacultura Antonello
|
LOUIS
LORTIE
pianoforte
AFRYDERYK CHOPIN
Trois nouvelle études
Notturno in fa magg. op. 15 n. 1
Ballata in fa magg. op. 38
Notturno in fa min. op. 55 n. 1
Ballata in fa min. op. 52

RICHARD WAGNER
Tristano e Isotta:
Preludio
(trascr. Louis Lortie)
Liebestod
(trascr. Franz Liszt)
La Valchiria:
L’incantesimo del fuoco
(trascr. Hugo Wolf)
FRANZ LISZT
Reminiscenze dal Don Giovanni S. 418
|
|