Giovanni Scaglione
Dopo il diploma al Conservatorio “N.
Paganini” di Genova ottenuto, con il massimo
dei voti, sotto la guida di Nevio Zanardi, segue
i corsi di perfezionamento di Michael Flaksman e
Antonio Meneses, ricevendo da entrambi attestati
di merito. Nel 1997 entra nella Konzert Class di
Ivan Monighetti, presso la Musikhochschule di Basilea.
Durante i quattro anni di studio ha la possibilità
di suonare come solista esibendosi con musicisti
quali Sergio Azzolini (Sinfonia concertante di Haydn)
e Gidon Kremer. Il concerto per violoncello e orchestra
di Robert Schumann, eseguito con la Basel Symphony
Orchestra, gli vale come prova conclusiva per il
conseguimento del prestigioso Solisten-Diplom. Nel
2001 vince l’audizione nazionale indetta dal
C.I.D.I.M. per un posto nel sestetto Boccherini,
con il quale si esibisce per le principali società
di concerto italiane (Amici della Musica di Firenze,
Amici della Musica di Palermo, Amici della Musica
di Perugia, Unione Musicale di Torino).
Contemporaneamente segue i corsi a Brescia con Mario
Brunello e all’Accademia Stauffer di Cremona
con Rocco Filippini, che, insieme a Salvatore Accardo,
lo chiama a collaborare nell’ambito dei concerti
di musica da camera tenuti al Teatro Olimpico di
Vicenza.
Nel 2002 entra a far parte del Quartetto di Cremona,
con cui tuttora svolge un’intensissima attività
concertistica presso le sale più prestigiose
di tutto il mondo (Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus
di Berlino, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Società
del Quartetto di Milano).
Dal 2011 affianca all’attività quartettistica
quella da solista e ha debuttato, in diretta radiofonica
dal Quirinale, con un programma per violoncello
solo, al quale sono seguiti altri concerti per società
musicali italiane come il Lyceum Club di Firenze
e la Società del Quartetto di Milano.
Tra gli impegni come solista nella stagione 2013-14
ci sono esibizioni per gli Amici della Musica di
Firenze, l'Accademia Filarmonica Romana, il Festival
Alfredo Piatti di Bergamo, gli Amici della Musica
di Modena, la Società del Quartetto di Milano
e, nel luglio ’14, il Trasimeno Festival,
dove debutterà in duo con Angela Hewitt.
Dall’Anno Accademico 2011-12 è docente
di Quartetto e Musica da Camera presso l’Accademia
Stauffer di Cremona.
Suona un violoncello Capicchioni del 1974.
classica