
Ramin Bahrami
Pianista iraniano, è considerato
uno tra i più interessanti interpreti bachiani
viventi a livello internazionale. La sua ricerca
interpretativa è attualmente rivolta alla
monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian
Bach, affrontata con il rispetto e la sensibilità
cosmopolita della quale è intrisa la sua
cultura e la sua formazione.
Bahrami si è esibito in importanti festival
pianistici tra cui “La Roque d’Anthéron”,
Festival di Uzés, il festival “Piano
aux Jacobins” di Toulose, il Tallin Baroque
Music Festival in Estonia e il Beijing Piano Festival
in Cina. Nel febbraio 2010 ha debuttato con successo
a Parigi con le Variazioni Goldberg, e in marzo
ha tenuto un applaudito tour con i Festival Strings
Lucerne. Del maggio 2010 è il grande successo
con Riccardo Chailly alla Gewandhaus di Lipsia,
che completa l’integrale dei Concerti bachiani.
Ramin Bahrami incide esclusivamente per Decca-Universal.
La sua discografia comprende le Variazioni Goldberg
(2004), le 7 Partite (2005), l’Arte della
Fuga (2007), la raccolta "Ramin Bahrami plays
Bach" (2009), comprendente anche una selezione
di esecuzioni dal vivo, le Suite Francesi (2010).
Nel novembre del 2012 è uscito il suo primo
libro edito Mondadori “ Come Bach mi ha salvato
la vita”. Inoltre è uscito l’ultimo
cofanetto DECCA “Amare Bach” un doppio
cd con tutte le sue migliori registrazioni.
classica
|
domenica
3 novembre 2013 ore 18
Teatro Vittorio Emanuele
|
RAMIN
BAHRAMI
pianoforte
DOMENICO SCARLATTI
Sonate in re min, sol maggiore, re maggiore,
fa diesis maggiore, do maggiore
GEORG FRIEDERICH HÄNDEL
Suite in fa maggiore
JOHANN SEBASTIAN BACH
Partita in mi minore n. 6

JOHANN SEBASTIAN BACH
Suite francese in sol maggiore n. 5
CLAUDE DEBUSSY
Suite Bergamasque
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Chiaro di Luna
|
|