Riccardo Angelo Strano - Les Elements

La voce di controtenore trova il suo repertorio più ampio, appropriato e consono nella musica barocca, anche se il geniale Gioacchino Rossini assegnerà ancora tale ammaliante tessitura ad alcuni suoi personaggi operistici. Nel Seicento e nel Settecento per ottenere tale particolare tipologia canora si ricorreva a una barbara ed incivile pratica; nei tempi moderni si ricorre all'uso del falsetto, accorgimento tecnico che permette alla voce maschile di “simulare” altezze permesse solo a certe voci femminili. Pertanto a tali controtenori o falsettisti dobbiamo attribuire il pregio ed il merito di farci ascoltare la musica barocca così come veniva concepita e praticata dai musicisti dell'epoca.
Nella tipologia di questi artisti possiamo senz'altro annoverare il ventitreenne catanese Riccardo Angelo Strano, laureatosi al Conservatorio Reale dell'Aia in canto lirico nell'estate del 2012 e che vanta già una lusinghiera carriera e valide affermazioni in tutta Europa.
Les Elements, formazione di musica antica fondata da Piero Cartosio e Basilio Timpanaro, ha realizzato concerto per importanti istituzioni italiane ed estere. Di recente ha pubblicato il cd “Venere, Amore e Ragione”, dedicato ad Alessandro Scarlatti, pubblicato da Discantica.

antiqva

domenica 6 aprile 2014 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»


RICCARDO ANGELO STRANO
controtenore

LES ELEMENTS



Riccardo Angelo Strano controtenore
Piero Cartosio, Alessandro Nasello flauti diritti
Maurizio Salemi violoncello
Basilio Timpanaro clavicembalo

 



JOHANN HEINRICH SCHMELZER
Sonata

FRANCESCO CAVALLI
Delizie e contenti (da “Giasone”)

LULLY-MARAIS-D’ANGLEBERT
Suite du Sommeil (da “Persée” e “Athys” di Lully)

HENRY PURCELL
Why should man quarrel (da “The Indian Queen”)
The Four Seasons (da “The Fairy Queen”)
Suite per cembalo in Re maggiore Z 656
Chaconne (da “Dioclesian”)
An evening hymn

 

 

WILLIAM WILLIAMS
Sonata in imitation of birds

ALESSANDRO SCARLATTI
Più del vago pellicano (da “Il giardino di rose”)
Vedi lo stuolo (da “Il giardino di rose”)
Mi fan guerra (da “Là dove a Mergellina”)

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Triosonata in Fa maggiore
Verso già l’alma (da “Acis, Galatea e Polifemo”)
Crede l’uom (da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”)
Coll’ardor del tuo bel core (da “Agrippina”)


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839