
L’Estravagante
L’Estravagante è il frutto dell’unione
di musicisti desiderosi di condividere la comune
passione per la musica da camera, cimentandosi in
un repertorio che, nella prassi esecutiva barocca
con strumenti originali, raramente vede l’affermazione
di gruppi con una forte tradizione alle spalle.
Nonostante i componenti abbiano alle spalle una
ricca esperienza, concertistica e didattica, l’ensemble
è di recente formazione. La sua affermazione
è già avvenuta grazie alle registrazioni
e ai numerosi concerti, apprezzati sia per la loro
freschezza sia per l’originalità delle
scelte musicali.
La discografia offre interessanti integrali di carattere
monografico quali le Suonate a doi, violino &
viola da gamba di D. Buxtehude op. 1 e op. 2 e le
sei Sonate in trio a due violini e basso continuo
di J. Pachelbel, assai curiose per l’uso della
scordatura che ha caratterizzato autori come F.
I. Biber. Di recente realizzazione è il disco
che raccoglie una parte delle sonate op. 1 di Vivaldi,
pubblicato dalla rivista Amadeus nel 2011 e riedito
da Naive nel 2012. Oltre alle monografie che culminano
con le celebrazioni corelliane, a caratterizzare
i programmi dell’ensemble è anche il
repertorio con voce sola, attraverso collaborazioni
con Michael Chance e Roberta Mameli.
antiqva
|
domenica
15 dicembre 2013 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
L'ESTRAVAGANTE
Stefano
Montanari violino
Francesco Galligioni violoncello
Maurizio Salerno clavicembalo
«L'arte del Violino»
ARCANGELO CORELLI
Sonata I in re maggiore op. V
per violino e basso continuo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata in do minore n. 4 BWV 1017
per cembalo e violino
GEORG FRIEDERICH HÄNDEL
Sonata in re minore HWV 359
per violino e basso continuo

ARCANGELO CORELLI
Sonata III in do maggiore op. V
per violino e basso continuo
JOHANN SEBASTIAN BACH
Sonata I in sol maggiore BWV 1021
per violino e basso continuo
ARCANGELO CORELLI
Follia in re minore op. V
per violino e basso continuo
|
|