|
domenica
3 maggio ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
ORCHESTRA DI FIATI
DEL CONSERVATORIO CORELLI
LORENZO
DELLA FONTE
direttore
J(azz) S. BACH
Cosa c'entra il jazz con Bach? Molti musicisti
hanno sentito questa apparentemente strana
connessione, a partire dal Modern Jazz Quartet
negli anni Cinquanta, per continuare con il
gruppo vocale degli Swingle Singers, che titolò
in questo modo un proprio album, e con il
trio di Jacques Loussier che incise i capolavori
bachiani in chiave jazz. Forte è la
suggestione delle linee di basso bachiane,
che nel loro incedere regolare e a volte cromatico
ricordano il walking bass dello stile mainstream
e bebop. Anche tra le complesse armonie bachiane
si nascondo accordi spesso utilizzati dai
jazzisti, e non c'è uno di loro che
non riconosca nelle opere di Bach un sottile
e pervasivo swing.
JOHANN
SEBASTIAN BACH
Fantasia In Sol Magg., Bwv 572
(trascr. R. F. Goldman)
JOHANN SEBASTIAN BACH
Toccata E Fuga In Re Min., Bwv 565
(trascr. E. Leidzen)
JACK STAMP
Variations On A Bach Chorale:
1. Fanfara-Corale
2. Cantus firmus
3. Recitativo
4. Fuga

ROBERT RUSSELL BENNETT
Symphonic Songs For Band:
1. Serenade
2. Spiritual
3. Celebration
DMITRI SHOSTAKOVIC
Jazz Suite N. 2:
(trascr. J. De Meij)
1. March
2. Lyric Waltz
3. Dance n. 1
4. Dance n. 2
5. Waltz n. 2
6. Finale
|
|
Orchestra Di Fiati del Conservatorio Corelli
Lorenzo della Fonte
L’Orchestra di Fiati del Conservatorio
Corelli, formata da numerosi elementi la cui assoluta
professionalità ha da tempo conquistato un
posto di diritto nelle stagioni dell’ente,
è guidata da Lorenzo Della Fonte, considerato
ormai un’autorità indiscussa nel mondo
fiatistico internazionale anche come compositore,
trascrittore, ricercatore e didatta. Nato a Sondrio
nel 1960, oltre ad aver conseguito tre diplomi di
Conservatorio (clarinetto, strumentazione per banda
e musica jazz), Della Fonte ha studiato direzione
d’orchestra in Italia e all’estero con
Jo Conjaerts, Henk van Lijnschooten, Robert Reynolds,
Gianluigi Gelmetti, Eugene Corporon, Jan Cober,
Andreas Spörri. È vincitore del Primo
Premio dell’edizione 2000 del Concorso Internazionale
per Direttori d’Orchestra “Prix Credit
Suisse” di Grenchen (Svizzera), organizzato
nel corso della “Internationale Musikwoche
Grenchen” (fondata dal violinista Yehudi Menuhin
nel 1958 e da lui stesso curata fino al 1999, anno
della sua morte). È il direttore di banda
italiano più richiesto all’estero grazie
ad una intensa e proficua attività come direttore
ospite, iniziata già nel 1992, con prestigiose
orchestre di fiati in Giappone, Germania, Canada,
Svizzera, Olanda, Spagna, Belgio, Portogallo, Irlanda,
Lettonia, USA, Argentina, Brasile, Taiwan, oltre
a numerose altre bande in Italia.
classica
|
|
|