Ferrante plays Ferrante
L’idea che la musica possa scorrere
al di là del tempo, oltre le barriere fisiche
dello spazio è il filo, sottile e robusto
a un tempo, che lega suoni e protagonisti del concerto.
Gabriele Maria Ferrante, giovane promessa violoncellistica,
interpreta le musiche del padre Andrea apprezzato
compositore, i cui lavori sono eseguiti in tutto
il mondo insieme con musicisti considerati dal compositore
«sensibili e attenti amplificatori della sua
voce più intima». Gabriele Maria Ferrante,
figlio di Andrea Ferrante, nato nel 2000, ha iniziato
a studiare violoncello con Giovanni Sollima e composizione
con Marco Betta presso il Conservatorio di Palermo.
Ha partecipato a concorsi per giovani solisti conseguendo
il primo premio. Ha suonato con l’Ensemble
di violoncelli diretto da Giovanni Sollima.
È dedicatario di composizioni di autori contemporanei
eseguite in prima assoluta. Il 5 ottobre ha inaugurato
la stagione concertistica 2014/15 dell'Auditorium
RAI di Palermo suonando in duo con il pianista Massimiliano
Damerini.".
In questo concerto per la Filarmonica Laudamo, il
giovanissimo Gabriele si esibirà insieme
a tre grandi personalità musicali siciliane,
docenti presso i conservatori di Messina, Palermo
e Trapani. Alberto Giacchino: titolare della cattedra
di Musica da Camera al Conservatorio “V. Bellini”
di Palermo, Domenico Piccichè, professore
di I fascia di Pianoforte principale presso il Conservatorio
di Musica di Stato “A. Scontrino” di
Trapani e Francesco Bruno: titolare di cattedra
di flauto presso il Conservatorio di Musica “A.
Corelli” di Messina.
“Non
vi è emozione più intensa, per un
compositore, che quella di misurare tempi e osservare
spazi che si rimodellano sulle vibrazioni della
propria musica. Poi, quando tempi e spazi trascendono
quelli dell’evento in sé, l’emozione
assume la connotazione del sublime. Sono grato a
Alberto, Domenico e Franco, e a mio figlio Gabriele
Maria, che oggi restituiscono in una dimensione
trascendente e onirica il riflesso finito dell’infinito”.
Andrea
Ferrante
classica