Basilio Timpanaro - Rossella Policardo

Le prime edizioni delle sonate di Mozart, compre- se quelle per violino e pianoforte, portano spesso l’indicazione “Sonates pour le Clavecin ou Forte- piano” ed effettivamente la sonorità e le tecniche esecutive del fortepiano di fine settecento si avvicinano più a quelle del clavicembalo che del moderno pianoforte. Questo repertorio trova una perfetta realizzazione sonora nella differenziazione di piani sonori possibile grazie alle due tastiere del clavicembalo.
Basilio Timpanaro diplomato con lode in pianoforte e in direzione di coro, ha studiato Clavicembalo e Organo antico al Conservatorio di Rotterdam sotto la guida di D. Collyer. Vincitore di una borsa di studio biennale del Governo Olandese, si è poi perfezionato con Siebe Henstra presso il Conservatorio di Utrecht, conseguendo il “Diploma Concertistico” di Clavicembalo. Si è anche laureato in Discipline della Musica, presso l’Università di Bologna.
Ha svolto attività concertistica con diversi gruppi, tra cui l’Orchestra Barocca Siciliana, Les Elements, lo Studio di musica antica A. Il Verso di Palermo, l’Ensemble Elyma di Ginevra, partecipando ad alcuni tra i più importanti festivals europei di musica antica. È titolare della cattedra di Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.
Rossella Policardo allieva di Timpanaro, ha subito dimostrato per questo strumento straordinaria attitudine e talento che l’hanno rapidamente portata a esibirsi in concerto in Italia e all’estero (Polonia, Francia, Germania), sia da solista che in gruppo. Nel 2011, al 60° Mozartfestival di Augsburg, ha eseguito da solista concerti per cembalo e orchestra di Mozart e di W. Fr. Bach, con l’Orchestra Harmonices Mundi. Attualmente fa anche parte dell’orchestra barocca presso il Centro di Musica Antica della Pietà dei Turchini di Napoli.

accordiacorde

giovedì 19 marzo 2015 ore 19
Teatro Vittorio Emanuele «Sala Laudamo»



BASILIO TIMPANARO
ROSSELLA POLICARDO
clavincembalo a quattro mani




“Le Sonate a quattro mani di
W.A. Mozart”
(Sonates pour le Clavecin ou Forte-piano)



WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sonata in re magg. KV 381

Andante con variazioni in sol magg. KV 501

Sonata in do magg. KV 19d







Fantasia in fa min. KV 608
(«Ein Stück für ein Orgelwerk in einer Uhr»)

Sonata in si bem. magg. KV 358


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839