Alta Musicae

Alta Musicae nasce nel 1998 all’interno della “Schola Cantorum” di Basilea, una fra le accademie musicali più prestigiose e riconosciute a livello internazionale. L’ensemble ha effettuato concerti in Italia e all’estero, dal “Grün 99” a Weil am Rhein (Germania), a “Musica a Antica a Stabio” (Svizzera), “Musik am Rhein” di Basilea, Festival di Musica Antica a Legnano e Cagliari, alle ricostruzioni storiche del “Calen di Maggio” di Assisi e all’inaugurazione del Festival di Musica Antica organizzato dal Teatro Ponchielli di Cremona nel 2003. Ogni membro del gruppo vanta una lunga carriera concertistica e collaborazioni con alcuni fra i direttori più famosi nell’ambito della musica antica (A. Curtis, J. Savall, M. Mencoboni, G. Acciai, D. Fasolis, S. Balestracci, G. Garrido, A.L. King, F.M. Bressan, K. Junghanel), una costante attività di incisione discografica e radiofonica e la collaborazione con il gruppo di ricerca e ricostruzione di danza antica “Il Contrappasso Nuovo” di Firenze, coordinato dalla ricercatrice, coreografa e ballerina Beatrice Cristini.

antiqva

domenica 29 marzo 2015 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello da Messina»


ALTA MUSICAE



Massimo Cialfi,
tromba da tirarsi,
trombone rinascimentale, cornamusa,
percussioni, coordinamento musicale
Isacco Colombo, ciaramella, flauto da
tamburo, cornamusa
Stefano Vezzani, bombarda, flauto da tamburo



“Dulces et Fortissimae”





Anonimo inglese inizi sec. XIV
Petrone

Anonimo italiano sec. XIV
O Stella - En Avois

Anonimo italiano sec. XIV
Lamento di Tristano

Zachara da Teramo (c. 1350-c. 1413)
Ciaramella

Anonimo francese sec. XV
Tuba Gallicalis

Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420-1484)
Ballo Anello - Ballo Petite Rience
o

 


 

Anonimo francese secc. XV-XVI / Robert Morton
L’homme armé

Johannes Bedingham
Gentil Madonna
(ms. Montecassino, sec. XV)

Anonimo italiano sec. XV
Una vecchia sempiternosa

Anonimo tedesco sec. XVI
Welsher Tanz

Anonimo fiammingo sec. XVI / Antoine Busnoys / Josquin des Prez
Fortuna disperata

Anonimo italiano sec. XV
Fortuna Disperata

Giorgio Mainerio
Tedescha - Ballo Anglese
(ed. A. Gardano, Venezia 1578)

Anonimo italiano
La volta
(ed. P. Phalese, Anversa 1583)

Giorgio Mainerio
La Parma e Saltarello
(ed. A. Gardano, Venezia 1578)

 


© Copyright Filarmonica Laudamo Messina - P.IVA 02085640833 - C.F. 80006110839