
Quartetto Guadagnini
Con il Quartetto Guadagnini prosegue il
percorso in collaborazione con la Accademia “Walter
Stauffer” di Cremona e con i suoi splendidi,
giovani quartetti. Vincitori del premio dedicato
a Pietro Farulli al XXXIII edizione del Premio “Franco
Abbiati” 2014, il più prestigioso riconoscimento
della critica musicale italiana, il Quartetto Guadagnini
nasce nel 2012 dall’unione di quattro giovani
musicisti provenienti da Ravenna, Pescara, L’Aquila
e Bari. Attualmente si sta perfezionando con il
Quartetto di Cremona presso la citata Accademia
Stauffer, e recentemente ha avuto la possibilità
di seguire i corsi tenuti da Hatto Beyerle, storico
violista del Quartetto Alban Berg, presso l’ECMA
(European Chamber Music Academy) di cui lo stesso
Beyerle è fondatore e direttore artistico.
Nonostante la recente formazione, il Quartetto Guadagnini
si è già aggiudicato il primo premio
al V Concorso
Musicale “Marco Dall’Aquila” ed
il primo premio, con secondo non assegnato, alla
XVI edizione del Concorso Internazionale “Pietro
Argento” di Gioia del Colle (BA). Ha tenuto
concerti per importanti realtà del panorama
musicale nazionale tra cui: Società del Quartetto
di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Stradivari
Festival a Cremona, Unione Musicale di Torino. Si
è esibito recentemente su RAI 5 in una trasmissione
condotta da Sandro Cappelletto, dedicata in particolare
al quartetto K465 di Wolfgang Amadeus Mozart che
ha riscosso uno straordinario successo di ascolti
e consensi.
classica
|
domenica
3 gennaio 2016 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
IL MONDO DEL QUARTETTO.
TRE ANNI CON LA GRANDE MUSICA DA CAMERA
Progetto tra la Filarmonica Laudamo e l’Accademia
di Alto Perfezionamento “Walter Stauffer”
di Cremona
QUARTETTO
GUADAGNINI
Fabrizio Zoffoli
violino
Giacomo Coletti violino
Simone Gramaglia viola
Alessandra Cefaliello violoncello
FRANZ SCHUBERT
Quartetto in la min. op. 29 n. 1 D 804
«Rosamunde»
GIANFRANCESCO MALIPIERO
Quartetto n. 3 «Cantàri alla
Madrigalesca»
BELA BARTOK
Quartetto n. 4

|
|