
Pinuccia Germanà - Francesca Caratozzolo
La Filarmonica Laudamo celebra i 150 anni
dalla nascita di Erik Satie con uno spettacolo multimediale,
il cui spirito probabilmente sarebbe piaciuto molto
al compositore francese. Il pianoforte, la recitazione
e le immagini in movimento saranno alla base di
uno spettacolo tutto al femminile, con due grandi
artiste.
Pinuccia Giarmanà, pianista
milanese ha compiuto brillantemente gli studi musicali
al Conservatorio della sua città con Enrica
Cavallo e Paolo Bordoni. Si è perfezionata
con Sergio Fiorentino, Carlo Zecchi e Fausto Zadra
a Losanna. La sua esperienza concertistica spazia
dal solismo, anche con varie orchestre, alla musica
da camera, con prestigiose collaborazioni nelle
più importanti stagioniin Italia e all’estero;
ha inoltre inciso vari CD dedicati alle musiche
di Busoni, Liszt, Grieg e ha registrato anche l’integrale
di Chabrier. È docente di pianoforte principale
al Conservatorio di Brescia.
Francesca Caratozzolo, attrice
con studi classici di pianoforte e danza, si diploma
alla ‘Civica Scuola d’Arte Drammatica
Paolo Grassi’ lavorando nel teatro e nel cinema,
sotto la direzione di registi quali Massimo Navone,
Martin Wuttke, Gigi Proietti, e dal drammaturgo
Renato Gabrielli. Tra il 2005 e il 2009 collabora
con la redazione del canale satellitare SKY Classica
per la presentazione dei programmi di musica ed
opera lirica. Appassionata di vocalità e
canto, indaga la molteplicità dei linguaggi
spaziando come interprete dal melologo alle canzoni
del cabaret tedesco, dal jazz a progetti di cross
over e sperimentazione vocale.
classica
|
domenica
6 marzo 2016 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
PINUCCIA
GIARMANÀ
pianoforte
FRANCESCA CARATOZZOLO
canto e
recitazione
«Bouillon Pétillant avec
Eric»
spettacolo/concerto con musiche
di Erik Satie
disegni in movimento di Charles Martin
ERIK SATIE (1866-1925)
Gymnopédie n.1 (1888), per pianoforte
Allegro (1884), per pianoforte
Élegie (1886), per voce e pianoforte
Les Anges (1886), per voce e pianoforte
Le Chapelier (1916), per voce e pianoforte
Trois Véritables Préludes Flasques (1912), per pianoforte
Sports et Divertissements (1914), per voce recitante e pianoforte
Menus Propos Enfantins (1913), per voce recitante e pianoforte
Enfantillages Pittoresques (1913), per voce recitante e pianoforte
Chez le docteur (1905), per voce e pianoforte
L'Omnibus automobile (1905), per voce e pianoforte
Poudre d’or Valse (1901-2), per pianoforte
La Diva de l' Empire (1904), per voce e pianoforte
Je te veux (1902), per voce e pianoforte |
|