
Stefano Zenni - Marco Fumo
Importante collaborazione della Filarmonica
Laudamo. con la SIdMA, uno tra gli organismi più
prestigiosi per l’approfondimento della musica
afro-americana, che pone quale obiettivo l’adeguato
riconoscimento del ruolo di quest’ultima nella
storia della nostra cultura, del valore essenziale
che riveste nel mondo contemporaneo, e dello straordinario
impatto che ha sulla formazione globale della persona.
Con la SIdMA la Filarmonica Laudamo ha ideato il
Progetto Scott Joplin: due concerti in due anni
per celebrare questo fondamentale pianista-compositore,
nel centenario della morte. La musica di Joplin
presenta singolari affinità con altri generi
pianistici a cavallo tra Ottocento e Novecento,
tra cui la Danza Cubana e il Tango Brasileiro. Il
programma esplora le connessioni ed i rapporti storici
e stilistici tra autori solo apparentemente lontani,
ma profondamente in relazione tra loro. Marco
Fumo, pianista, vicepresidente della SIdMA,
è uno dei nomi più importanti oggi
legati a questo repertorio. Fumo si è occupato
anche di musiche da film, collaborando personalmente
con Nino Rota ed Ennio Morricone. Ha tenuto concerti
in tutto il mondo.
Stefano Zenni, presidente della
SIdMA, è tra i più apprezzati musicologi
e scrittori di musica afro-americana contemporanei.
Suoi sono saggi divenuti ormai oggetto di culto
come I Segreti del Jazz. Insegna ai conservatori
di Firenze e Bologna. Candidato ai Grammy Awards
quale autore di note di copertina, è direttore
artistico del Torino Jazz Festival. È anche
conduttore a RadioTre di trasmissioni quali
MattinoTre, Il Terzo Anello, Body and Soul.
jazz
e nuovi linguaggi
|
domenica
10 gennaio 2016 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
PROGETTO JOPLIN - Due incontri
su Scott
Joplin nel centenario della scomparsa.
Progetto tra Filarmonica Laudamo e SIdMA
Società Italiana di Musicologia Afroamericana
MARCO
FUMO
pianoforte
STEFANO ZENNI
guida all’ascolto
Joplin e il mondo latino-americano
Musiche
di Scott Joplin, Manuel Saumell, Louis
Moreau Gottschalk, Ignacio Cervantes, Chiquinha
Gonzaga, Zequinha de Abreu, Ernesto Nazareth.

|
|