
Amàri
Amàri di Biagio Guerrera è
un nuovo canzoniere siciliano, una raccolta di versi
ma anche di canti, tratti dall’omonima raccolta
pubblicata per Mesogea, arrangiati insieme ad alcuni
dei protagonisti della nuova scena musicale isolana.
Biagio Guerrera: ha studiato canto
con Michiko Hirayama. Nel 1992 presenta, a Santarcangelo
dei Teatri, Idda poi inserita nella sua prima raccolta
poetica dal titolo omonimo (Il Girasole, 1997).
Successivamente pubblica la sua seconda raccolta
poetica Cori niuru spacca cielu (Mesogea)
e nel 2011 Quelli che bruciano la frontiera
(Folkstudio ethnosuoni) insieme a Moncef Ghachem
e alla Pocket Poetry Orchestra. Svolge anche un’intensa
attività di curatore e operatore culturale
in diverse associazioni (Associazione Musicale Etnea,
Festival Internazionale di poesia Voci del Mondo,
Leggerete, Sabir).
Matilde Politi nata a Palermo,
laureata in Antropologia Culturale alla Sapienza
di Roma nel 1999, lavora tra musica e teatro dal
1992. La sua formazione teatrale avviene presso
la Fondazione Pontedera Teatro (1995-96). Lavora
in numerose produzioni teatrali, come attrice,
cantante e musicista.
Simona Di Gregorio, studia pianoforte,
educazione ritmica e percussioni a Stoccarda. Tornata
in Sicilia si è dedicata alla ricerca e allo
studio della musica popolare e ai canti del mondo
contadino dei primi del ’900.
Giovanni Arena contrabbassista,
compositore, arrangiatore ha al suo attivo numerose
tournée musicali e teatrali in festival internazionali
di prestigio in Italia, Svizzera, Brasile, Turchia,
Tunisia, Grecia, Inghilterra, Danimarca, Portogallo.
Tra le formazioni di cui fa parte: Lufhtig, Dounia,
Katania Quintet, Bastione Degli ‘Nfetti, Pocket
Poetry Orchestra.
accordiacorde
|
giovedì
21 gennaio 2016 ore 19
Teatro Vittorio Emanuele «Sala Laudamo»
|
AMÀRI
di Biagio
Guerrera
Matilde Politi
voce, chitarra,
fisarmonica e percussioni
Simona Di Gregorio
voce, organetto
Giovanni Arena
contrabbasso
Testi di Biagio Guerrera
Musiche di Biagio Guerrera,
Matilde Politi
|
|