
Federico Mondelci - Paolo Biondi
Un concerto di inaugurazione che è anche
una sorta di filo conduttore dell’intera Stagione.
Un programma di grande respiro da parte di due dei
più grandi interpreti della musica del Novecento.Straordinarie
composizioni in cui la musica classica trova chiara
ispirazione dalle sonorità afro-americane,
ma anche l’opposto: da Bernstein a Gershwin,
da Piazzolla a Phil Woods, il quale, sorprendentemente,
con la sua Sonata in 4 movimenti si veste
da compositore classico.
Federico Mondelci: solista, camerista,
direttore d’orchestra, docente, è da
oltre trent’anni uno dei più apprezzati
musicisti della scena internazionale. La sua carriera,
lo ha portato a fianco di prestigiose orchestre
(Orchestra del Teatro alla Scala, Filarmonica di
San Pietroburgo, BBC Philharmonic), sui palcoscenici
più famosi al mondo, in Europa, Usa, Australia
e Nuova Zelanda, in cui è solito proporre
sia le pagine storiche del suo strumento
che il repertorio contemporaneo. In tale ambito
Mondelci esegue brani spesso a lui dedicati da grandi
autori del Novecento, quali Nono, Kancheli, Glass,
Sciarrino, Fitkin.
Paolo Biondi: già a dodici
anni suona con l’orchestra sotto la direzione
di Taverna, R. Abbado e Chailly. Ha tenuto recital
solistici per le più importanti società
concertistiche in Europa e Stati Uniti. Il sodalizio
con Mondelci risale al 1994. Dal 1984 è docente
di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica
di Pesaro.
classica
|
domenica
25 ottobre 2015 ore 18
Auditorium Palazzo della Cultura «Antonello
da Messina»
|
FEDERICO MONDELCI
sassofono
PAOLO BIONDI
pianoforte
“Classical meets Jazz”
LEONARD BERNSTEIN (1918-1991)
Suite da “West Side Story”
Tonight, Somewhere, America
ERWIN SCHULHOFF (1894 - 1942)
Hot-Sonate (in quattro
movimenti)
PHIL WOODS (1931)
Sonata
I Slowly - Faster / II Slowly
III Moderato / IV Freely - Fast as possible
GEORGE GERSHWIN (1898 -
1937)
Tre preludi
ROBERTO MOLINELLI (1963)
Four Pictures from New York
(2001)
Dreamy dawn
Tango Club
Sentimental evening
Broadway night
ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992)
Two Tangos
|
|